Posts Tagged: gente del fud

Crepes di farina di Castagne con Toma di Condove e Pere

Questo post avrebbe dovuto raccontarvi la mia partecipazione alla Fiera della Toma di Condove. Purtroppo, la sfortuna ha voluto che proprio quel giorno io non stessi bene e che mi toccasse dare buca alle mie compagne di giochi, Alessia e

Crepes di farina di Castagne con Toma di Condove e Pere

Questo post avrebbe dovuto raccontarvi la mia partecipazione alla Fiera della Toma di Condove. Purtroppo, la sfortuna ha voluto che proprio quel giorno io non stessi bene e che mi toccasse dare buca alle mie compagne di giochi, Alessia e

zuppa di cicerchia e cime di rapa con Caciocavallo Silano DOP

English version below A scrivere questo post mi sento vagamente un’usurpatrice e mi viene spontaneo chiedere da subito il perdono di tutte quelle tante bravissime foodblogger (alcune ormai vere e proprie amiche) che sono di casa nelle regioni del sud.

zuppa di cicerchia e cime di rapa con Caciocavallo Silano DOP

English version below A scrivere questo post mi sento vagamente un’usurpatrice e mi viene spontaneo chiedere da subito il perdono di tutte quelle tante bravissime foodblogger (alcune ormai vere e proprie amiche) che sono di casa nelle regioni del sud.

Tonno di coniglio: tradizione Monferrina D.O.C.

Un piatto che viene direttamente dalla tradizione più autentica delle mie colline del Monferrato Astigiano. Qui anche la più semplice e povera delle case ha sempre avuto qualche pollo che razzolava in cortile e un angolo dedicato alla conigliera. Polli

Tonno di coniglio: tradizione Monferrina D.O.C.

Un piatto che viene direttamente dalla tradizione più autentica delle mie colline del Monferrato Astigiano. Qui anche la più semplice e povera delle case ha sempre avuto qualche pollo che razzolava in cortile e un angolo dedicato alla conigliera. Polli

la coppa sabauda: un dolce Risorgimentale

    La mangiava Vittorio Emanuele II, quello strano re piccoletto e tracagnotto che non sembrava per niente un Savoia, al punto da ispirare voci su un presunto scambio in tenera età tra il vero rampollo reale ed il figlio di

la coppa sabauda: un dolce Risorgimentale

    La mangiava Vittorio Emanuele II, quello strano re piccoletto e tracagnotto che non sembrava per niente un Savoia, al punto da ispirare voci su un presunto scambio in tenera età tra il vero rampollo reale ed il figlio di

carpione alla piemontese

    Di nuovo in Piemonte. Beh, culinariamente parlando intendo, visto che non mi sono mai mossa. Immagino che del Carpione molti di voi abbiano già sentito parlare. E’ la versione Piemontese di un sistema tradizionale e antico, presente in molte

carpione alla piemontese

    Di nuovo in Piemonte. Beh, culinariamente parlando intendo, visto che non mi sono mai mossa. Immagino che del Carpione molti di voi abbiano già sentito parlare. E’ la versione Piemontese di un sistema tradizionale e antico, presente in molte

Coronation Chicken per C&W.

            Lo confesso: non ce l’ho fatta, non ho resistito. In una giornata come quella di ieri non ho saputo fare a meno di preparare un piatto che in qualche modo rappresentasse l’evento del giorno: il

Coronation Chicken per C&W.

            Lo confesso: non ce l’ho fatta, non ho resistito. In una giornata come quella di ieri non ho saputo fare a meno di preparare un piatto che in qualche modo rappresentasse l’evento del giorno: il

Il carcioghiotto replicante.

   Nuovo contest, nuovo challenge! Confesso che i contest mi piacciono molto. Prima di tutto sono spesso un bello stimolo a creare nuovi piatti e A POSTARLI (cosa non così scontata e automatica quando si deve convivere con la fretta

Il carcioghiotto replicante.

   Nuovo contest, nuovo challenge! Confesso che i contest mi piacciono molto. Prima di tutto sono spesso un bello stimolo a creare nuovi piatti e A POSTARLI (cosa non così scontata e automatica quando si deve convivere con la fretta