Vichyssoise: un classico per l’estate

(English version below)

Per me è un classico dei classici, uno di quei piatti che faccio e rifaccio ogni estate, senza pensarci molto e magari spesso con qualche piccola variazione che riflette l’umore del momento. Un piatto ‘comodo’, si prepara in pochi minuti e in anticipo. Volendo se ne può preparare una quantità sufficiente per più volte e, interrompendo la preparazione prima dell’aggiunta di latte e panna, riporne una parte nel congelatore, pronta per essere servita in qualsiasi momento.

E come succede spesso ai classici, pur se amati, quasi li prendi un po’ per scontati, tanto da non pensare neanche di scriverne. Ogni tanto però mi richiamo all’ordine da sola ricordandomi che parecchie delle preparazioni che compaiono regolarmente sulla mia tavola non sono poi sempre così normali sulle tavole altrui. E questo piatto, una vellutata estiva, da servire fredda, perfetto inizio di una cena in famiglia ma anche tra amici, è probabilmente uno di questi.

Sono convintissima che la cultura del potage (o soup, o ancora suppe), coltivata ed elegantemente affinata nel resto dell’Europa, sia stata in Italia relegata al ruolo di piatto rustico e un po’ grossolano – nobilitato a parole perché portatore di antichi valori contadini – ma alla fin fine percepito negativamente come ricordo di tempi di povertà e come tale degno al massimo di essere servito solo in famiglia. Che peccato e che perdita!

Ingredienti (serve  4-6 persone):

  • 1 cipolla bianca
  • 1 noce di burro
  • 400 g di porri, mondati e tagliati a rondelle
  • 500 g di patate, pelate e tagliate a in quarti e poi a fettine
  • noce moscata
  • 1/2 l di brodo vegetale (o di pollo)
  • 250 ml di latte
  • 100 ml di panna
  • 1 mazzetto di erba cipollina
  • qualche fiore di borragine

Cucina dal Mondo

Metodo:

  • Tritate finemente la cipolla e fatela imbiondire nel burro. Unite il porro, salate, pepate e aggiungete una grattugiata di noce moscata. Fate stufare a fuoco medio basso per qualche minuto. Aggiungete le patate e fate insaporire. Unite il brodo, portate a bollore, aggiustate di sale e pepe e lasciate sobbollire delicatamente per circa 20 minuti.
  • Togliete dal fuoco, frullate con un mixer ad immersione, quindi passate attraverso un passaverdure montato con il filtro più fine. Unite il latte e la panna amalgamando bene. Lasciate raffreddare quindi trasferite nel frigorifero per 2-3 ore.
  • Servite freddo con una spruzzata di erba cipollina tagliuzzata in piccoli pezzi con un paio di forbici e decorando con qualche fiore di borragine.

Ingredients (serves 4-6 people):

  • 1 white onion
  • 1 knob of butter
  • 400 g leeks, trimmed and sliced into thin rounds
  • 500 g potatoes, peeled, cut into quarters and then sliced
  • a pinch of nutmeg
  • 1/2 liter of vegetable (or chicken) stock
  • 250 ml of milk
  • 100 ml single cream
  • 1 bunch of chives
  • a few borage flowers

Method:

  • Finely chop the onion and gently fry in butter. Add the leeks, salt, pepper and grated nutmeg. Allow to cook over medium low heat for a few minutes until soft. Add the potatoes and the stock, bring to a boil, check seasoning and simmer gently for about 20 minutes.
  • Remove from heat, blend with a hand held blender, then pass through a food mill fitted with the finer filter. Add the milk and cream, mixing well. Let cool and then transfer to the refrigerator for 2-3 hours.
  • Serve cold with a sprinkle of chives finely chopped with a pair of scissors and garnish with a few borage flowers from the garden.

12 comments

  1. Reb

    Che delizia e delicatezza d’immagine Alex! Sempre un piacere passare da queste parti. Un abbraccio di buon inizio settimana

  2. Pingback: Vichyssoise: un classico per l’estate | barmazzini.com

  3. ….bello! Bello tutto, foto, ricetta, crostini, fiori………

  4. girovagando scopro sempre dei nuovi blog…dunque eccomi da te, belle le foto, l’aria… le idee, insomma, un blog accogliente e carinissimo 🙂 molto piacevole leggerti!
    Patrizia

    • Ciao Patrizia, e cosa dovrei dire io? Un grande grazie per le tue parole di apprezzamento per il mio bloggino, ma soprattutto perché la tua visita mi ha dato l’occasione, contraccambiandola, di conoscerti (e pensare che siamo tutte e due GdF!). Ho dato per ora solo una scorsa veloce ma sono francamente senza parole. Ricette nelle mie corde, foto splendide, presentazione impeccabile e soprattutto originalità! Ti devo seguire! A presto Alessandra

  5. Una ricetta davvero meravigliosa, una foto stupenda, davvero mi ha colpita tantissimo!!! Se ti va di dare un’occhiata il mio blog è http://www.latteementa.it. Giorgia

  6. Pingback: Vichyssoise: un classico per l’estate | BarMazzini.com

  7. Pingback: Vichyssoise: un classico per l’estate | BarMazzini.com

Leave a Reply to food4thought Cancel reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: