Ingredienti:
300 gr salmone affumicato a fette
2 cetrioli da insalata
1 – 1 1/2 cucchiaino di senape in polvere (Colmann’s) a seconda dei gusti
1/2 bicchiere di succo di mela bio (limpido)
2 cucchiai di aceto di vino bianco
2 cucchiai di olio evo
2 cucchiaini di zucchero
poco sale
1 mazzetto di aneto (o finocchietto selvatico)
![]() |
Cucina dal mondo |
Per la marinata:
sciogliete la senape in polvere in poco succo di mela facendo attenzione che non restino grumi. Unite il resto del succo di mela, l’aceto, lo zucchero e il sale. Mischiate bene e aggiungete in fine l’olio e l’aneto tagliuzzato finemente sbattendo con una forchetta per emulsionare.
Pelate i cetrioli e affettateli finemente nel senso della lunghezza con una mandolina. Scartate la parte centrale piena di semi.
Mettete i cetrioli e il salmone in due ciotole separate. Coprite il salmone con la marinata quindi fate lo stesso con il cetriolo. Riponete in frigorifero per un paio di ore.
L’assemblaggio:
sovrapponete una fetta o due di cetriolo ad una fetta di salmone. Se la fetta di salmone è troppo larga, piegatela eventualmente in due, nel senso della lunghezza, oppure dividetela in due parti. Con il cetriolo nella parte superiore, arrotolate e infilzate con uno spiedino.
Appoggiate ogni rotolino di salmone e cetriolo su di un blinis e servite. Accompagnate volendo con un poco di panna acida a parte.
Anche a me non convince del tutto il salmone affumicato, tant'è vero che quelle poche volte che lo mangio dev'essere tassativamente di qualità e con una buona dose di limone spremuto e pepe. Mi piace assai la tua versione, copio la ricetta e provo. Baci
sulla qualità sono d'accordo, ma io adoro il salmone affumicato e si sente se non è di buona qualità…quasta ricetta è da copiare e vado a vedere anche il blinis. ciao carissima, si bolle!!!
doppio wow, stupendo questo salmone!!!forse lo vorrei adesso che con sto caldo il pesce è doc…sto sciogliendo qui in Puglia…
Che piacere averti tra i miei lettori!!!!!Grazie per la visita.Questa tua marinata mi piace molto e quanto prima la proverò.Speriamo di non perderci di vista!!!
@ Mariabianca, per non sbagliarmi ti ho messa nel blogroll.
bello questo blog, si respirano profumi internazionali, contaminazioni e belle foto! complimenti!ciao a prestoValeria
Splendide foto e ricetta, segnata! Questa la provo subito =)
Io l'ho magiato in tantissimi modi e a tutte le ore (anche a colazione!), non ultimo in Islanda, affumicato con lo sterco di pecora…Ora però mi hai fatto venire voglia anche della tua versione.Fabio
E' un piacere conoscerti :DE' da un po' ch emi propongo di provare i blinis, ma ora a tentarmi è la ricetta nell'insieme 😀