e il clafoutis scese dall’albero…

…. e si tuffò direttamente sulla mia tavola!
    Beh, no. A dire il vero non proprio direttamente. In realtà solo dopo avere subito una reincarnazione, passando in primo stato da questa montagna di ciliegie appena colte….
…. transitando poi dal giusto ammontare di elucubrazione (mumble, mumble!), un giro a perdifiato in dispensa alla ricerca di un degno compagno di vita, se non di un principe azzurro (e lì incontrò il cacao), ed infine una pausa di raccoglimento nel calore avvolgente del forno. Da cui spuntò così:
    Per poi morire, battito d’ali di una falena, su una tavola apparecchiata in un pomeriggio piovoso, immagine di estate che improvvisamente sembra presente solo come accompagnamento ad un té pomeridiano. (rivisitazione di una ricetta de La Tartine Gourmande)
Clafoutis au chocolat et cerise. 



Ingredienti:

400 gr di ciliegie
3 uova bio (quindi medio-piccole)
2 cucchiai di farina
1 1/2 cucchiaio di amido di frumento
2 1/2 cucchiai di zucchero muscovado scuro (soft dark brown sugar)
90 ml latte
50 gr di burro
60 gr di cioccolato fondente
zucchero a velo

Montate a spuma due uova con 1 cucchiaio di zucchero. Aggiungete progressivamente il resto delle uova e dello zucchero, il latte, la farina e l’amido di frumento. Sciogliete il cioccolato e il burro a bagno maria. Unitelo al composto precedente, mischiando bene con la frusta. Versatelo in una pirofila precedentemente imburrata e cosparsa di zucchero muscovado. 
Affogatevi le ciliegie lavate ma né denocciolate né private dei piccioli. Fate infatti in modo che i piccioli spuntino al di sopra del composto.
Infornate in forno preriscaldato a 180° per 40-45 minuti.
Cospargete di zucchero a velo e servite tiepido.
Con questo Clafoutis partecipo al contest dell’estate di Paprika & Paprika

9 comments

  1. bimba, lo sai che è proprio stupendo con i peduncoli che escono fuori dalla pasta???e poi col cioccololato….yummy!!!brava brava!! te lo copio.!

  2. Ele, sarebbe un grande onore per me!

  3. mi piace molto l'idea dei picciuoli!

  4. pure io la copio, è uno spettacolo anche la foto….oggi ti scrivo il risultato del pumper…baci

  5. Alessandra, ti ho messo una foto nel profilo di fb, secondo me il pumper…è venuto benissimo, con il tuo permesso nei prossimi giorni lo posto….

  6. bellissimo questo dolce e una presentazione che non avevo mai visto!

  7. Pingback: Wacky Cake cioccolato e arancia (#2) « food 4 thought

  8. Pingback: Cheesecake al cioccolato e arance rosse (#1) « food 4 thought

Your comments feed this blog. Alex

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: