fish pie delux

I cibi e i prodotti tipici dei paesi che si affacciano sui mari del nord Europa sono il soggetto di questo acquarello realizzato da Roberto Bixio per Costa Crociere.   Ho voluto partecipare al gioco proposto da Antonella di ‘Il luppolo Selvatico’ e andare a ritroso: farmi ispirare dall’immagine per identificare un piatto che la rappresenti. Non potevo scegliere altro che questo:

     Alzino la mano quelli di voi che conoscono la serie televisiva ‘Two Fat Ladies’. Gli altri corrano a procurarsene la visione, costi quel che costi.
    Non ditemi di no, questo è il programma di cucina più esilarante mai concepito e realizzato. Guardatelo senza audio e già fa scompisciare, me se in più avete come me la fortuna di potervelo godere in lingua originale rischiate seriamente la sincope. Ma questo non basta a definirlo, perché anche dal punto di vista più strettamente culinario è assolutamente interessante.
    Qualche tempo fa, mentre mi stavo godendo un paio di episodi in dvd, mi è scoppiata la voglia improvvisa di un piatto classicissimo della cucina inglese che avevo mentalmente accantonato da un po’ ma che appartiene alla mia storia: voglia di Fish Pie. Il giorno dopo, con amici a cena, l’ho preparata nella mia versione personale ed è piaciuta così tanto che ora spesso me la richiedono. E io che devo fare? Li accontento.

Ingredienti:

400 gr di  filetti di salmone
400 gr di filetti di merluzzo
1 maccarello o un’aringa affumicata
300 gr di gamberetti rosa sguciati
300 cl di latte
2 cipolle
2 foglie di alloro
5-6 chiodi di garofano
5-6 grani di pepe
1 manciata generosa di piselli sgusciati
2 cucchiaini di zucchero
qualche foglia di menta fresca
500 gr di spinaci puliti
1 noce di burro
2 cucchiai di farina
noce moscata
5-6 patate di medie dimensioni
100 cl di panna


La preparazione degli ingredienti. 
Le verdure:
   cuocete gli spinaci in una pentola con il coperchio nella loro acqua (gli spinaci cuocendo rilasciano liquido sufficiente alla loro cottura, non è necessario aggiungere altra acqua). Lasciate raffreddare e strizzate bene con le mani o utilizzando uno schiaccia patate;
   lessate i piselli in acqua sufficiente a coprirli a cui avrete aggiunto un cucchiaino di sale e 2 di zucchero e alcune foglie di menta fresca. Scolate e lasciate da parte;
   lessate le patate in abbondante acqua salata. Scolate, schiacciate con lo schiaccia patate e fatene un pureè unendo la panna e aggiustando eventualmente di sale.
Il pesce:
   eliminate la pelle ai filetti di pesce e metteteli in una pentola con le cipolle tagliate a quarti, l’alloro, i chiodi di garofano e il pepe in grani. Unite il latte e acqua a sufficienza per coprire il pesce.
Portate ad ebollizione e fate cuocere a fuoco basso per circa 5 minuti. Il pesce deve essere cotto ma non sfaldarsi. Spegnete e unite il maccarello o l’aringa. Lasciate raffreddare nel liquido. Scolate riservando il liquido filtrato. Eliminate la pelle e la lisca del pesce affumicato. Fate lessare velocemente i gamberetti se crudi.
La besciamella:
   preparate 400 cl di besciamella piuttosto liquida utilizzando il classico roux e sostituendo il latte con il liquido in cui è stato cotto il pesce.  Aggiustate eventualmente di sale e aggiungete una spolverata di noce moscata grattugiata.
L’assemblaggio e la cottura.
   Unite, amalgamando bene, in una ciotola: i filetti di merluzzo e salmone e di maccarello sbriciolati grossolanamente, i piselli e la besciamella.
   In una pirofila, disponete gli ingredienti a strati cominciando con gli spinaci,  il composto di pesce e quindi i gamberetti. Per finire coprite con uno strato di  2-3 cm di pureè, livellate bene e cospargete con fiocchetti di burro.
   Preriscaldate il forno a 200°. 20 minuti prima di servire infornate fino a doratura della superficie.
Vi lascio per il vostro divertimento con Clarissa e Jennifer, le due signore della cucina inglese:
Con questa ricetta partecipo al contest ‘‘Cucina l’arte e…’ organizzato da Il Luppolo Selvatico in collaborazione con Cibus 

CIBVS

16 comments

  1. Alessandra ciao, dove trovo questo canale? la ricetta mi piace molto..su fb ti metto una foto del pane di rose, io lo trovo divino, poteva alzarsi di più ma era mezzanotte e avevo fretta di andare a letto, l'ho iniziato un po' tardi, ma è buono, molto buono.Mi dici poi, con calma, per afre l'altro pane, che peso finale ha il poolish, perché io vorrei farlo con la pasta madre o con licoli….;-))

  2. Non conosco questa serie tv….la tua rivisitazione è comunque mooolto invitante 😉

  3. Reb

    Io io, alzo la mano! Altro che Clericiame vario: quelle due fanno davvero scompisciare, e poi vanno di manazza :)))

  4. Io non alzo la mano ma adesso sono veramente curiosa di vedere questa serie… il fish pie è uno spettacolo, devo assolutamente copiare la tua ricetta, brava brava brava

  5. Ciao a tutte, il programma Two fat ladies, mi informa la mia amica Elisa, è stato trasmesso l'anno scorso, sottotitolato in italiano, da Gambero Rosso Channel su Sky. Non so se lo ridanno. Io ho i dvd della serie completa in inglese, disponibili su Amazon.co.uk. Trovate anche parecchi stralci su Youtube. Tristemente, qualche mese fa, Jennifer (quella che guida il sidecar) è mancata.

  6. Two fat ladies nn lo conosco e lo devo assolutamente vedere..! mi vedrò qualcosa su youtube! il tuo fish pie è da prendere a morsi!

  7. Ely

    confesso… non sò di cosa parli, ora mi informo 🙂 ma questa ricetta è molto molto buona! e mi sà che la proverò 🙂 mi piace la decorazione con il purè 🙂

  8. accantoalcamino

    Ciao, grazie della visita, io le conosco le signore e sono davvero spassose :-)Per la ricetta del polipo ne avevo vista anch'io una alla prova del cuoco, ma l'aveva fatta quella cuoca del Salento (mannaggia non ricordo il nome…io nella lattina non lo farei ;-).. Buona giornata 🙂

  9. Forte…le fat ladies… e gli hairy bikers ti piacciono?Sta fish pies è favoloso… riuscitissima e gustosissima!complimenti!

  10. ciao alex di 'food 4 thought'. Vorrei prendere il dvd set di Two fat ladies che ho trovato sia su E-bay che su Amazon, ma ho bisogno dei sottotitoli in inglese. Il mio inglese non è perfetto quindi i sottotitoli in inglese mi aiuterebbero a capire. Nella versione vecchia non sono presenti, ma non riesco a capire se nel Release del 2008, con copertina gialla http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSgAcLYMDJywGxRIFL4QKd4DoWvFe7Kg_11VB4_ECUNOa1ZKBYasiano presenti o meno i sottotitoli. Visto che tu dici di averla, mi sai dire se sul main menu del dvd si possono mettere i sottotitoli?Grazie Serena

  11. Ciao Serena, ho dato un'occhiata. Purtroppo la mia versione è quella del 2007 e non ci sono sottotitoli. Stai attenta alla versione del 2008, ho guardato su Amazon e mi pare che sia nel formato Americano che i nostri dvd non leggono.

  12. Grazie mille per l'informazione!!!Ciao Serena =)

  13. Magnifico e che colori!! 😉 Saluti!

  14. questa ricetta sembra ottima! proverò subito, magari con qualche variazione perchè non ho tutti gli ingredienti. E complimenti per il blog!

  15. Pingback: Dadolata di tonno al sesamo con contorno di asparagi « food 4 thought

  16. Pingback: J is for Jacket Potatoes … e vi porto con me in UK. | food 4 thought

Leave a Reply to Debby Cancel reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: