food 4 thought’s maga(e)zine – numero #0

food4thoughts it_magazine

Chi mi conosce mi ha sentita più di una volta lamentarmi della mia incapacità di organizzare il mio tempo così da riuscire a fare tutto quello che vorrei. I miei limiti in questo senso sono indiscussi ma, ciò detto, è pur vero che alcune attività sono particolarmente impegnative e tendono a portare via una quantità di tempo assolutamente sproporzionata rispetto alla disponibilità. Per quanto mi riguarda tra queste si annovera la possibilità di seguire con l’attenzione che si meritano i miei blog preferiti, quelli da cui mi piace imparare e con cui adoro confrontarmi.

Poi recentemente – si, lo ammetto, è stato grazie al mio aver ceduto le armi nei confronti di Twitter 🙂 – ho scoperto Paper.li. Faccio una carrellata veloce per spiegare di cosa si tratta a chi non lo conosce già. Paper.li è un’applicazione web totalmente gratuita creata un paio di anni fa da una start up svizzera con lo scopo di riportare sotto forma di ‘giornale-virtuale’ i propri Tweet preferiti, permettendo così di fare ordine nella marea degli stessi. E così continua per lo più ad essere utilizzata.

Nel corso di questo periodo l’applicazione è però cresciuta e senza dubbio continuerà a farlo. Oggi consente di raccogliere non più solo i messaggi di Twitter ma anche, tra l’altro, i Feed RSS. Inoltre la periodicità di pubblicazione originariamente solo giornaliera può essere impostata volendo anche come settimanale. I giornali così pubblicati, siano questi quotidiani o periodici, sono poi naturalmente disponibili nella rete per condivisione. Personalmente vedo ancora parecchie possibilità di affinamento nel processo di pubblicazione automatico e nelle possibilità di customizzazione della propria testata ma sono certa che, anche visto il successo che sta avendo, vedremo in futuro altre novità e miglioramenti.

Sia come sia, l’applicazione indiscutibilmente funziona. La forma grafica è chiara e accattivante e soprattutto l’aggiunta delle nuove funzionalità di raccolta dal cloud gli danno una versatilità interessante. E’ così che a me è venuta questa idea, pensata principalmente per razionalizzare la visione dei blog che più mi interessa seguire: ho deciso di aprire la mia personale rivista su paper.li raccogliendo i feed dei post pubblicati ogni settimana da alcuni dei blog che più voglio tenere sott’occhio. La bellezza di questo è che una volta alla settimana, per mia scelta il venerdì pomeriggio, viene pubblicata in automatico una nuova edizione, dandomi così nel corso del weekend la possibilità di aggiornarmi su quanto pubblicato negli ultimi sette giorni. Dal punto di vista della razionalizzazione del mio tempo una vera meraviglia!

L’applicazione impone un limite massimo di 25 sorgenti RSS pubblicabili. In compenso non c’è limite al numero di giornali paper.li apribili da un singolo account. Così ho subito raddoppiato creando un secondo magazine dedicato esclusivamente ai blog stranieri. Eccomi quindi titolare di ben due testate che vi presento qui:

food 4 thought’s maga(e)zine – italian edition

food 4 thought’s en_maga(e)zine – from the world edition

Dategli un’occhiata, ditemi cosa ne pensate e se vi piacciono abbonatevi per riceverli direttamente sulla vostra e-mail alla loro uscita settimanale.

food4thoughts en_magazine

Un’ultimo pensiero, prima che lo dica qualcun altro, che mi stia trasformando in una vera FOOD GEEK?

3 comments

  1. Pingback: food 4 thought’s maga(e)zine – numero #0 | BarMazzini.com

  2. questa è proprio una genialata!
    devo imparare, devo impegnarmi ancora, devo studiare … mi gira già la testa!!! :-)))
    grazie alex! ❤

  3. Vero che e’ bellino? Finalmente tutto assieme una volta alla settimana. E in piu’ anche un bel modo per condividere e diffondere 🙂

Leave a Reply to food4thought Cancel reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: