Risotto al Moscato d’Asti con Finocchi e Capperi di Salina

Scusatemi se parlo di un argomento così banale come il tempo ma qua fuori si sta scatenando una tempesta di pioggia e vento da fare paura! Vorrei proprio che la vedeste. In giardino i rami del salice piangente e gli steli del mio ‘bambù Zen’ si sono trasformati in lunghe e feroci fruste. La pioggia spinta dal vento fa del suo meglio per entrare sotto le porte e tutto, assolutamente tutto è avvolto da quella nebbia informe che qui da noi amiamo chiamare ‘nuvole basse’. Eh si, tempo da lupi. Pare proprio che dopo un autunno mite, soleggiato e lunghissimo sia alla fine arrivato l’inverno. Il freddo non mi preoccupa. Quello che mi disturba è la luce triste e fioca che ci accompagnerà per qualche mese. Che nostalgia ho già per quelle limpide giornate che ci siamo appena lasciati alle spalle!

Pazienza, mi consolo sapendo che questo è un clima ideale per la cucina, se non per la fotografia 🙂 Perciò perché non un bel risotto? Buono, squisito e perfetto in questa atmosfera. In più, alla faccia della poca luce, mi da anche l’occasione di provare a mettere in pratica i consigli di Barbara sul come fotografare al meglio il riso, uno dei piatti notoriamente meno fotogenici del mondo. Ditemi voi se il risultato è soddisfacente. A me, considerando che il risotto è sempre stato la mia bestia nera da fotografare – tanto che normalmente mi limito a mangiarmelo 🙂 – queste immagini non dispiacciono …

Ingredienti (per 4 persone)

  • 2 finocchi tagliati a spicchi sottili
  • 1 cucchiaino di timo essiccato
  • 1 cucchiaio di capperi dissalati
  • 1 scalogno tritato finemente
  • 250 gr riso Carnaroli
  • 500 ml di brodo di manzo leggero
  • 1 bicchiere di Moscato d’Asti
  • 1 noce di burro e parmigiano grattugiato per mantecare
  • olio EVO, sale e pepe

Metodo:

  • In una padella antiaderente fate scaldare 2 cucchiai di olio, unite i finocchi e fate rosolare velocemente. Aggiungete il timo e poco sale e incoperchiate, lasciando  stufare a fuoco dolce fino a cottura.Rigirate i finocchi ogni tanto con un cucchiaio di legno controllando che non attacchino e aggiungendo poca acqua se necessario. A pochi minuti dalla cottura unite infine i capperi. Tenete in caldo.
  • In una pentola da risotto, fate appassire lo scalogno con un cucchiaio di olio. Unite il riso e fate tostare. Aggiungete quindi il Moscato e lasciate evaporare. Iniziare ad aggiungere un paio di mestoli di brodo e unite 2/3 dei finocchi. Continuate la cottura del riso unendo il brodo a poco a poco. A termine cottura mantecate con il burro e il parmigiano e lasciate riposare il risotto per 5 minuti prima di servire. Impiattate distribuendo sul risotto i restanti finocchi.

3 comments

  1. moooolto soddisfacente, mi fa venir voglia di mangiarne ogni chicco! che buono!

Your comments feed this blog. Alex

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: