Il Tartufo in Fiera a Murisengo

Profumi, colori, sapori, sorrisi e poi ancora profumi.

Formaggi e salumi da ogni parte del Monferrato e non solo, lo straordinario speck d’oca (che mi sono portata a casa, mica me lo perdevo!) da Voghera, il Testun ubriaco, il Sairas del Fen, tome e robiole a gogò, banchi interi ricoperti di funghi secchi, gli espositori che ti chiamano da lontano per offrirti con orgoglio un’assaggio dei loro prodotti, tanti visi di gente di ogni età, per pranzo la Cisrà di Michela mangiata in piedi, il piatto fumante tra le mani e chiacchierando con gli amici, e poi il sorriso della Giulia con i formaggi delle sue caprette, la pazzia del Claudio che ci intrattiene tutti mentre prepara sul putagè le schiciole, e sopra a tutto lui, il re indiscusso, il Tartufo Bianco delle nostre colline!

Tutto questo è la Fiera Nazionale del Tartufo di Murisengo. Per i profumi non ci posso fare nulla, ma per gli occhi vi regalo qua sopra una collezione di immagini scattate in questa domenica pomeriggio quando finalmente dopo più di ventiquattro ore di pioggia si è aperto il cielo ed è uscito il sole.

Perché quando si parla di tartufo è automatico pensare ad Alba ma pochi sanno che in Piemonte , al mio ultimo conto, sono ben 26 le fiere del tartufo, di cui 5 (Moncalvo, Montechiaro, Murisengo, San Sebastiano Curone e da quest’anno Rivalba) le Fiere Nazionali. Più agresti e più semplici della nobile e famosissima Fiera di Alba ma, proprio per questo, con una sorta di snobismo alla rovescia, secondo molti più genuine. Tartufi inclusi, direbbero i nostri Trifolao locali!

Comunque, se vi fosse venuta la voglia di vedere con i vostri occhi, sabato e domenica prossimi qua a Murisengo si ripete. Cliccate qui per il programma.

3 comments

  1. Pingback: Il Tartufo in Fiera a Murisengo | BarMazzini.com

  2. vero, concordo: i veri trifolai guardano con scetticismo la fiera di Alba. e come dargli torto? io che non me ne capisco, potrei comprare qualsiasi cosa: a occhio non li “riconosco”. ma chi se ne intende mi suggerisce che è più facile incontrare qualche fregatura più che qualche fortuna! 🙂 comunque io adoro il tartufo, e per fortuna ho dei trifolai di fiducia (e delle bottegaie che sono un amore…). un bacino e a presto! sere

    • Soprattutto è sempre difficile capire come sia possibile che ad Alba sia in vendita il tartufo fin da inizio ottobre quando la stagione del Tuber Magnatum Pico è ai suoi primissimi inizi. I maligni vociferano … ^_^

Your comments feed this blog. Alex

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: