Digestive biscuits, homemade is better.

English version below
Tutto è dovuto ad un caro amico che mi ha chiesto la settimana scorsa una ricetta per dei biscotti da colazione non ‘eccessivamente burrosi’.
Beh, la scelta non è stata difficile, ho optato per quelli che sono forse i miei biscotti preferiti: i Digestives. Non solo hanno una quantità di burro accettabile, ma contengono anche poco zucchero e sono ricchissimi di fibre. Un bel modo sano di iniziare la giornata. Ma anche, perché no, per uno spuntino pomeridiano.
Aggiungeteci in più che sono buonissimi anche mangiati, come si fa in UK, con un bel formaggio blu (provare per credere!) e avrete un biscotto perfettamente versatile.
Ah, quasi dimenticavo, perché non usarli anche come base per un bel cheesecake?

Ecco quindi la ricetta:

Ingredienti (per circa 18 biscotti):

  • 120 gr farina integrale di segale
  • 40 gr farina bianca
  • 20 gr fiocchi d’avena
  • 1 1/2 cucchiani di lievito da torte salate
  • 4 cucchiai di zucchero di canna
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 60 gr burro salato
  • 3 cucchiai di latte, circa

Metodo:

  • Setacciate la farina bianca con lo lievito, incorporate la farina di segale, i fiocchi d’avena, lo zucchero e il sale. Unite il burro tagliato a pezzetti e, con la punta delle dita, incorporate velocemente a formare un composto secco e sabbioso. Unite, un po’ per volta il latte, quanto è necessario a formare una palla. Impastate energicamente su un piano infarinato fino ad ottenere un impasto elastico ma non colloso.
  • Spianate con il mattarello ottenendo un riquadro di circa 3 mm di spessore. Tagliate con un coppa pasta da 6 cm di diametro, bucherellate la superficie con una forchetta e trasferite su una leccarda foderata con carta da forno. Reimpastate e rispianate i ritagli, tagliando altri biscotti fino a completamento.
  • Infornate in forno preriscaldato a 180° (ventilato) per circa 10 minuti o fino a quando non appariranno dorati in superficie.
  • Fate raffreddare su una griglia da torte.
———————————————————————————————————————————-



Ingredients (makes about 18 biscuits)

  • 120 g whole rye flour
  • 40 g white flour
  • 20 g oatmeal
  • 1 1/2 tsp baking powder
  • 4 tbs soft brown sugar
  • 1/2 tsp salt
  • 60 g butter
  • 3 tablespoons milk, approx.





Method:

  • In a large bowl, sift the white flour with the baking powder, stir in rye flour, oatmeal, sugar and salt. Add the butter cut into small pieces and, with the tip of your fingers, rub it into the flour to form a bread crumb like mixture. Add a spoonful of milk at a time, as much as necessary to draw the crumbs into a ball. Knead vigorously on a floured surface, until the dough becomes elastic but not sticky.
  • Flatten with a rolling pin to a thickness of about 3 mm. Cut dough with a 6 cm diameter round biscuit cutter, prick the surface with a fork and transfer to an oven tray lined with parchment paper. Re-knead and flatten again the cut outs, cutting more biscuits from it until the dough is all used up.
  • Bake in a preheated oven at 180 C for about 10′ or until golden.
  • Transfer to a cooling rack.

12 comments

  1. Ciao ho visto su gente del fud la tua scheda, ma siamo delle stess zone? noi siamo di Biella :-)ciao e a prestofico&uva

  2. @ fico&uva: quasi. Mio nonno era di biella, io sto nell'astigiano. Grazie della visita e a presto.

  3. Ciao Alex, io adoro i biscotti digestive e ogni tanto me li concedo a colazione perché quando li compro poi li finisco in un baleno, grazie per la ricetta me la segno, un abbraccio, Alex

  4. Ciao Alex, io sono delle Langhe 🙂 siamo quasi vicine di casa … E ho una passione (smodata) per l'Inghilterra. Il post che ci proponi mi lascia sognare: lo proverei all'istante con una scheggia di Stilton o stichelton …

  5. mai e poi mai avrei immaginato l'abbinamento con il blu. Devo provarlo assolutamente!

  6. @a piedi nudi: e' proprio come dice twostella, la mia vicina di colline (a proposito, ben trovata), si mangiano con lo Stilton, un blu inglese impareggiabile. In sua mancanza funziona pero' anche con un buon gorgonzola o, ancora meglio, con blu di capra cremoso e di media stagionatura. Ciao.

  7. Sono sempre stati il nostro mito e la McVitie's è l'unica marca accettata in famiglia…appena posso proverò i tuoi e ti faccio un monumento se funzionano!!!;)

  8. Guarda, non avevo la minima idea che si potessero fare in casa i Digestive; visto che li adoro ci provo!

  9. Oh, ragazze, che sia chiaro, delle differenze le troverete, non solo perche' il rapporto dolce/salato in questo tipo di biscotti e' delicato (raccomando di andare leggere con lo zucchero e di non essere troppo timide con il sale) ma anche perche' … ci sentirete il burro! Cmq provate, e fatemi sapere.

  10. Fab

    Ciao ho linkato la tua ricetta dal mio blog… spero non ti dispiaccia altrimenti fammi sapere! grazie mille

  11. @ Fab: no, al contrario mi fa piacere, così come anche aver scoperto il tuo bel blog. Che belli i tuoi disegni! Vuoi fare una partnership? Mi piacerebbe pubblicare ogni tanto un post con illustrazioni oltre che foto. Ciao Alessandra

  12. Pingback: J is for Jacket Potatoes … e vi porto con me in UK. | food 4 thought

Your comments feed this blog. Alex

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: