Sabato pomeriggio, un’amica in visita e una bella occasione per rispettare un rituale che, anche se banalizzato, rimane pur sempre un pilastro della civiltà e del buon vivere: il tè delle cinque.
Così ho pensato di preparare dei Cinnamon Rolls, brioscine alla cannella diffuse in tutto il nord Europa di cui i paesi scandinavi rivendicano la paternità ma io, non so, li ho sempre mangiati in UK e pensavo venissero da lì.
Come per tutti i classici ogni famiglia ha la sua versione. La mia, come mi è consueto, è tiratissima su zucchero e burro. Per combinazione leggevo recentemente un libro di cucina che ho acquistato da poco (e che suggerisco vivamente perché a mio avviso bellissimo) che è Falling Cloudberries di Tessa Kiros. Lì ho trovato una versione Finlandese dei Cinnamon Rolls che è praticamente identica alla mia. La particolarità è la forma leggermente diversa (normalmente i cinnamon rolls sono adagiati fianco a fianco sulla placca da forno e nella lievitazione si uniscono tra loro). Ho voluto provarla e il risultato è stato splendido.
Ingredienti
per l’impasto:
120ml latte tiepido
50gr zucchero semolato
mezzo panetto di lievito fresco
1 uovo
60gr burro a pomata
1 cucchiaino di semi di cardamomo macinati
1/2 cucchiaino di sale
320gr di farina da dolci
per il burro alla cannella:
2 cucchiai di zucchero semolato
1 cucchiaino di cannella in polvere
40gr di burro a pomata
1 uovo per spennellare
Sciogliete lo lievito e lo zucchero nel latte tiepido. Mettete la farina in una ciotola mischiandovi il cardamomo e il sale. Aggiungete il latte, l’uovo leggermente sbattuto e il burro a pomata. Mischiate e impastate per cinque minuti. Lasciate riposare l’impasto coperto e al caldo per un paio d’ore o fino a quando non è raddoppiato.
Dividete l’impasto in due parti uguali e, una per volta, stendetele con un mattarello su una superficie infarinata a formare un rettangolo di circa 20x30cm. Spalmate la superficie con metà del restante burro a pomata quindi spolverizzate con lo zucchero e cannella preventivamente mischiati. Arrotolate il rettangolo su sé stesso e tagliate a fette. Fate i tagli con un’inclinazione di circa 30 gradi, alternando il verso così da ottenere delle fette a forma di ‘v’ che siano 2cm scarsi da un lato e circa 4 dall’altro.
Disponete le fette su una placca da biscotti rivestita con carta da forno con il lato più largo in basso. Con le dita, schiacciate la parte superiore così che si aprano i lati a spirale. Ripetete con la seconda porzione di impasto. Crescono molto durante la cottura, quindi lasciate abbastanza spazio tra i singoli rolls. Spennellate le fette con un uovo leggermente sbattuto e spolverizzate con un po’ di zucchero e cannella residui.
Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti. Servite caldi, tiepidi o freddi, sono buoni comunque e il loro profumo è divino!
Con i miei Cinnamon Rolls partecipo a: Afternoon Tea Time, il contest di La Casetta di Cioccolato
![]() |
scade il 13 giugno |
che splendore! immagino il sapore!slurp.bacioni
deliziose! 😉
Sono perfetti, grazie per aver partecipato! Aggiungo subito la ricetta! ^.^
bellissimi questi cinnamon rolls! sai ho provato a farli e rifarli tempo fa ma non mi sono venuti così belli come i tuoi! brava!
Il thè delle cinque acquista sicuramente una marcia in più abbianto a queste spirali deliziose nel sapore (ne sono certa) e dall'aspetto magnetizzante :)Bacio e buona giornata diariodicucina.blogspot.com
Oh meravigliosi questi dolcetti… li ho mangiati diverse volte all'estero, ma non mi ricordavo il nome e quindi non riuscivo a recuperarne la ricetta! Sarà che adoro i dolci alla cannella e i dolci arrotolati, ma davvero li adoro :)Zagara
Siete tutte gentilissime. Thanks!
Bellissima ricetta!:)Adoro i lievitati e le brioche da merenda e colazione!Sfiziosissime e da rifare assolutamente!In bocca al lupo per il contest 😀
Grazie Cranberry, se mai dovessi un giorno vincere un contest, io con il mio approccio amatoriale tanto alla cucina che al blogging, non so, non so cosa farei…dovrei trovare un modo di esprimere telematicamente la mia incredulità, qualcosa che equivalga in qualche modo ai più classici salti di gioia…
Alex ma che spettacolo! assolutamente da fare! baci Ely
Pingback: J is for Jacket Potatoes … e vi porto con me in UK. | food 4 thought