Ieri sera avevo dei programmi. Dopo aver passato la giornata a correre qui e là, avevo pensato di prendermela comoda con la cena, limitandomi a pescare nel freezer qualcosa che avesse giusto bisogno di essere scongelato. Poi, alle 7,30, una telefonata e parte il ben noto tema di ‘Aggiungi un posto a tavola’, anzi due! E così tanto per cambiare mi sono dovuta inventare qualcosa con quanto c’era di disponibile.
Ma le improvvisazioni possono riservare belle sorprese. Ecco quindi un gateau di patate e carciofi allo Stilton che vale la pena di riproporre in un’altra occasione, magari con meno fretta, chissà?
Ingredienti – per 6 persone:
6 carciofi
6 patate di media grandezza
2 uova
100g di Stilton
2 cucchiai di latte
1 cucchiaino di mentuccia
1 noce di burro
sale e pepe
Pulite i carciofi eliminando le parti coriacee e tagliateli in quarti. Fate bollire in acqua salata fino a quando teneri. Scolate e lasciate raffreddare. Contemporaneamente bollite le patate senza sbucciarle. Quando cotte, spellate e unite ai carciofi. Passate entrambi al passaverdure. Salate, pepate e aggiungete la noce di burro, le uova leggermente sbattute, la mentuccia e lo Stilton, che avrete preventivamente sciolto a fuoco lento con due cucchiai di latte. Amalgamate il tutto e versate in 6 ramekins (*). Aggiungete ad ognuno un fiocco di burro e infornate in forno preriscaldato a 200° per 10 minuti.
(*) qualcuno cortesemente mi dica come si chiamano in italiano quelle cocottine individuali (che cocottine non sono perchè non hanno il coperchio!) che vedete nella foto !?!!??
volgarmente coppette? o stampi per sufflè? sai che non lo sò? io chiamo cocotte impropriamente tutte le tegline e tegliette e bicchierini che possono servire allo scopo :-))) molto golose con i carciofi :-)p.s. da ignorante quale sono che cos'è lo Stilton?
Deve essere squisito: complimenti!
Ah, ah! Lo Stilton è uno dei due formaggi inglesi (ma ce ne sono molti di più) più famosi. E' un erborinato di latte vaccino con una consistenza tra il cremoso e il friabile. Difficile fare un paragone. Immagina un Castelmagno un po' più cremoso e blu (?!). Il gusto è di nuovo unico. Decisamente non un Roquefort! Un po' più vicino al gorgonzola dolce. Infatti a volte lo sostituisco con quest'ultimo in piatti come la crema di broccoli. Si trova (quasi sempre, sigh!) da Auschan, oppure in negozi di formaggi di classe*****! Se ti capita provalo, è buonissimo. P.s. tradizionalmente quando mangiato come formaggio si accompagna con il Porto. P.p.s. però ramekin, o ramequin alla francese, è più bello!!!!
Grazie Marjlou. felice di conoscere te e il tuo (bellissimo, complimenti!) blog.
Ciao, ho letto e condiviso con le mie colleghe di contest la tua segnalazione. Verificheremo al più presto. grazie! 🙂
Sai che non lo so nemmeno io il vero nome… le chiamo sempre cocotte! Con i carciofi devono essere di un buono! Un abbraccio e buonissima serata
Ciao Marifra, vedo con piacere che sei anche tu una gattara…sto iniziando a pensare che esista una relazione stretta tra amore per la cucina e gattofilia?!!
Pingback: Gateaux di patate e …. « food 4 thought