Sono comparse al mercato quelle cipolle bianche, piatte, dolci e freschissime che io adoro cucinare in questa stagione. Ingegnoli le chiama cipolle di maggio, qualcun altro cipolle di Pompei. Sia come sia, le preparazioni in cui si possono utilizzare sono innumerevoli ma la torta di cipolle e ricotta con il suo gusto dolce e salato, quasi un po’ mediorientale è sicuramente un mio cavallo di battaglia, misura perfetta della mia cucina un po’ fusion, proprio come la mia vita e la mia famiglia.
Ingredienti
- 1,5kg cipolle bianche di maggio (o di Pompei)
- 1 cucchiaio di olio evo
- 1 cucchiaino di timo
- 70gr uvetta sultanina
- 2 cucchiai di miele
- 2 cucchiaini di English Mixed Spices
- 500gr ricotta vaccina fresca
- 1 uovo
- 1 rotolo di pasta sfoglia (o in alternativa una qtà di brisè fatta con 250 gr di farina, 100 gr di burro e 20 ml di acqua)
- Per il ripieno della torta: pulite e affettate finemente le cipolle. Mettetele in una padella anti aderente con un cucchiaio di olio evo, il timo e una presa di sale. Incoperchiate e lasciate stufare a fuoco medio. Dopo circa 10 minuti le cipolle avranno rilasciato il loro liquido, aggiungete il miele, l’uvetta e 2 cucchiaini di mixed spices. Togliete il coperchio e fate ridurre il liquido. Le cipolle dovranno risultare inbiondite e caramellate. Lasciate raffreddare eliminando l’eventuale liquido residuo.
- In una ciotola mettete la ricotta, scolata dal suo liquido, e schiacciatela con una forchetta. Aggiungete un uovo leggermente sbattuto e le cipolle.
- Nel frattempo, srotolate la pasta sfoglia e dividetela in due parti, una leggermente più grande dell’altra. Su una superficie leggermente infarinata, stendete la pasta sfoglia, riportando entrambe le porzioni ad una forma rotonda. Utilizzate la parte più grande per foderare una teglia a cerniera da 24 cm, appoggiate l’altra su una placca da forno e mettete in frigo per circa 20 minuti. Maneggiate con cura perché la sfoglia sarà sottilissima.
- Versate il composto di cipolle e ricotta all’interno della teglia, livellando la superficie e riempiendo con attenzione i bordi. Coprite con il secondo foglio di pasta, sigillate bene i bordi, spennellate con un po’ di latte e bucherellate ripetutamente la superficie con i rebbi di una forchetta. Infornate in forno preriscaldato a 230° per circa 30-35 minuti o fino a quando la superficie della torta è ben dorata.
Perfetta per un brunch in veranda…
Con questa ricetta partecipo
alla raccolta di la Cultura del Frumento – Molino Chiavazza
wowwww mai vista questa torta 🙂 mi serviva giusto una ricetta da portare a un pranzo al sacco domenica! trovata! splendida e gustosa 🙂 ciao Ely
Mi sa che questa la provo prestissimo! Io vado pazza per le torte salate e così non ne ho assaggiate!Grazie 🙂
Che piacere che apprezziate! E' una cosina semplice semplice ma io ne sono orgogliosissima perché è proprio tutta mia. Non una rielaborazione sul tema, nè il frutto di una ispirazione, proprio mia! Ely, se la porti ad un pranzo al sacco stai attenta che il ripieno sia abbastanza asciutto. Le cipolle tendono a fare parecchia acqua che rende la torta un po' delicata se la devi spostare. Magari usa due sfoglie, senza stenderle più di quanto non siano già. 🙂
questa torta è molto invitante…deve essere ottima!!!
gnam gnam gnam immagino la bontà !!!!
Grazie cara, sembra piacere ai miei ospiti virtuali quasi quanto a quelli reali.
Complimenti, invitante e sicuramente profumata e saporita. Grazie davvero per aver partecipato.