radici: risotto alla milanese

Uffa!, Che barba, che noia! Che noia, che barba!
No, no, non dite così. Lo so che un RISOTTO ALLA MILANESE può sembrare poca cosa nell’universo dei blog culinari. Ma abbiate pazienza. Questo è prima di tutto un omaggio alla mia mamma, e poi mi è capitato più di una volta di incocciare in ricette di questo classico della cucina italiana che mi hanno fatto inorridire! Sarà che le cose note si danno spesso per scontate – un po’ come i fidanzati di lungo corso???
Eccovi quindi come si fa – da sempre – a casa mia.
Ingredienti:
  • 50 g di burro
  • 1 cipolla a dadini
  • 1 foglia di alloro
  • 350g riso (carnaroli o arborio)
  • il midollo di un osso di vitello
  • 1/2 bicchiere vino bianco secco
  • 1lt brodo di manzo
  • 1 bustina di zafferano
  • sale e pepe
  • parmigiano gratuggiato per mantecare

cucina piemontese
Metodo:

  •     Do per scontato che prima di tutto, magari anche qualche giorno prima avete cucinato e gustato un bel bollito di manzo con la sua dote di verdure e che in questo fosse incluso un pezzo di osso della gamba con il midollo, quello che quando lo chiedo al mio macellaio gli brillano gli occhi, felice com’è che qualcuno ancora apprezzi.
  •      Fate soffriggere la cipolla con una noce di burro (non ne serve molto – in  deferenza al nostro mangiare più sano di oggigiorno). Quando questa è ammorbidita unite il riso e fatelo tostare per qualche minuto. Salate e pepate. Attenzione: aggiungete al riso anche il midollo estratto dall’osso e mischiate bene sciogliendolo nel riso – questo è uno dei segreti della mamma!
  •       Sfumate quindi con il vino bianco lasciandolo evaporare. Eliminate la foglia di alloro.
  •      A questo punto aggiungete il primo mestolo di brodo in cui avrete stemperato lo zafferano – adesso, non alla fine come ho visto fare, perché l’aroma dello zafferano deve avere il tempo di permeare tutto il chicco.
  •       Continuate ad aggiungere il brodo un po’ per volta mescolando sempre fino a cottura. Ricordate, a metà cottura, di verificare la sapidità – tanto dipende da quanto era salato il brodo. Aggiustate di sale se necessario.
  •      Spegnete e mantecate con il resto del burro ed il parmigiano. Mettete il coperchio e lasciate riposare per qualche minuto prima di servire.
  •        Et voilà. Un risotto alla milanese con tutti i crismi. Fatemi sapere se siete d’accordo.
 

3 comments

  1. Adoro il risotto allo zafferano (e lo faccio spesso) ma non ho mai mangiato il VERO risotto alla milanese, col midollo… ne faccio la voglia, ci credi!? :DDD
    Salutiiiiiiiiiiiiii

    • Mony, questo post come puoi vedere rappresenta le mie radici in più di un senso visto che è vecchissimo, uno dei miei primi. Ma che piacere che qualcuno passi ancora a vederlo! 😀

Your comments feed this blog. Alex

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: