Un’altra pagina nel capitolo delle insalate. Crude o cotte – purché utilizzando metodi ‘gentili’, come la cottura al vapore o al forno e senza mai stracuocere – le verdure si sa sono una fonte fondamentale di benessere, tanto più nelle stagioni di transito come l’autunno e la primavera quando il nostro organismo ha maggiore necessità di apporti vitaminici e di sali minerali.
Ma buono, nel senso salutistico, non deve significare che non possano esserlo anche al palato. Anzi, nella loro estrema varietà consentono abbinamenti di sapori e di consistenza creativi e appaganti. Se questo non bastasse un’insalata è anche occasione per sbizzarrirsi nei condimenti. In questo caso ad esempio ho scelto di bilanciare la dolcezza di broccoli e soprattutto delle barbabietole al forno con una vinagrette insaporita con l’aggiunta di acciuga e aglio.
Poi c’è il colore. Come resistere ai colori straordinari di queste verdure. Guardate queste barbabietole, fotografate appena colte dal mio orto: sono un vero e proprio trattamento di cromoterapia!
Piccola nota nutrizionistica:
- i broccoli – ricchi di sali minerali (calcio, ferro, fosforo, potassio), vitamina C, B1 e B2 – hanno azione anti-cancerogena e anti ossidante – utili nelle situazioni di estremo affaticamento – combattono gastriti e ulcere e ictus -prevengono la cataratta e sono efficaci nella cura della tiroide.
- le barbabietole – hanno proprietà depurative e rinfrescanti – antianemiche (in grado di rivitalizzare i globuli rossi e di riequilibrare i livelli di ferro nel sangue) – antisettiche, nutrienti e ricostituenti → ottimo rimedio in caso di influenza – digestive (stimola la produzione di succhi gastrici).
Ingredienti:
- 1 grosso broccolo, diviso in fioretti e cotto al vapore
- 2 rape rosse cotte al forno, spellate e tagliate a cubetti
- per la vinagrette:
- 5-6 filetti di acciughe sott’olio
- 1 spicchio d’aglio
- olio evo
- aceto di mele
- sale
Metodo:
- In un pentolino fare sciogliere a fuoco bassissimo le acciughe in poco olio. Trasferire in una ciotolina.
- Pulire lo spicchio d’aglio eliminando se necessario il germoglio interno. Tritare finemente e ridurre a crema con messo cucchiaino scarso di sale utilizzando i rebbi di una forchetta.
- Unire alla crema di acciughe, aggiungere olio e aceto a piacere ed emulsionare.
- Utilizzare questa vinagrette per condire le verdure. Il sapore ne guadagna se l’insalata viene preparata qualche ora prima di consumarla.
Bella, bellissima! E’ una gioia per gli occhi e una squisitezza!
E la vinaigrette assomiglia pericolosamente a una bagna cauda….quanto mi piace!
Infatti, well spotted!, e’ una bagna cauda leggerissima e velocissima 😉
Ma sai che non ho mai mangiato una barbabietola ‘vera’?
O almeno, non fino ad oggi: me ne son procurata qualcuna, e quale miglior ideuzza pre cominciare.
Un bacio grande
Ciao Reb! Eh, e’ raro trovarle crude. Da me nei mercati si trovano gia’ cotte al forno e sono ottime, ma se le fai cuocere tu e’ ancora un’altra cosa. Lavale e mettile nel forno cosi’ come sono, senza sbucciarle. Ci mettono una buona oretta o anche di piu’. Sono pronte quando sono morbide. Se per caso hai una Kartoffelfeuer va bene anche quella e risparmi di accendere il forno 😉
p.s. io cucino, spadellate con un goccio di olio, anche le foglie. Buonissime!
Pingback: Insalata di broccoli e barbabietole: colori e sapori dell’autunno | BarMazzini.com
Io Potrei uccidere per un’insalata così:-))) Amo i broccoli e le barbabietole…E poi, che colori!!!!! E poi ancora: vabbè, siamo colleghe di HC, quasi concittadine…mi piaci!!!^_^
Eh si, sono difficili trovare crudi. Che poi sono buonissimi crudi nell’insalata tagliati a rondelle sottili.
Da crudi hanno un leggero retrogusto di terra che è delizioso.
Bellissime le foto delle rape crude..una vera poesia!
baciusss
Brii, mai, mai, provate crude. Ma mi hai incuriosita e visto che ne ho ancora qualcuna nell’orto le assaggero’ anche cosi’. Thanks for the tip!