(English version below)
E’ uscito oggi il mio primo articolo su Honest Cooking, un e-zine che è destinato a mio parere a lasciare il segno nel panorama dell’enogastronomia online. Qui di seguito aggiungo la versione in Inglese di questa semplice ricetta di stagione per i miei lettori d’Oltralpe.
Chicken, Fennel and Pomegranate Salad.
Brief nutritional note:
- Fennel – a vegetable with nearly no calories (9 calories per 100 grams) – stimulates gastric juices helping digestion – diuretic, vermifuge, tonic and fortifying. However, its high sodium content should be noted in case of hypertension.
- Pomegranate – contains a significant amount of flavonoids, antioxidants that protect the heart and arteries, which can fight cancer cells;
- Szechuan pepper – used in China since thousands of years for its anti-itching and pain relieving action on the skin, but also for its action against intestinal spasms and tooth pain.
Ingredients (serves 4 to 6):
- ½ chicken breast, steamed and chopped
- 1 fennel
- ½ pomegranate grainy
- juice of ½ lemon
- 3 tablespoons of oil from olives EVO
- salt
- 1-2 teaspoons of Szechuan pepper
Method:
- Make a vinaigrette emulsifying the oil with the lemon juice and salt.
- Finely slice the fennel tossing it immediately with the vinaigrette to prevent oxidation.
- Add the chicken (*) and the pomegranate and mix well. Finally sprinkle with the Szechuan pepper.
(*) For salads I like cooking chicken by steaming it on a bed of fresh herbs and slices of lemon. Leftover roast chicken can be equally used in this dish.
Foto elegantissime, ricetta raffinata, delicata, bellissima.
E poi, c’è la melagrana… 🙂
Baci!
P.S. Ma quando vieni?
E’ vero, quasi un post dedicato a te cara Patrizia 😉 Grazie dei complimenti, felice ti sia piaciuto.
mi piace eccome!!! eh si la carta da parati ci sta bene!(ma la mia attenzione è catturata da quel manico che spunta dall’insalata…. *_*
Benny! Lo sapevo !!!! 😀
già, quel manico è invidiabile! 🙂
Cindy, tu ci fai censurare!!!!!!
non so perchè, ma alla fine le mie insalate di pollo sono sempre un pò pesanti, rigorosamente accompagnate da una maionese home made. magari è la volta buona che le rendo un pò più light? ottimo spunto! un bacino e a presto, sere
Ciao Sere, se usi la mayo prova ad allungarla con dello yogurt 😉
Dici che se faccio qualche scambio anche io, poi faccio foto come le tue? 😉
Bravissima!
Stefania, ma dai! Tu sei una blogger con i fiocchi, io non sono nessuno, autodidatta totale in cucina come alla macchina fotografica. Faccio delle cose che chissà cosa direbbero i fotografi ‘veri’! 🙂
Pingback: HC#1: Insalata di Pollo, Finocchio e Melagrana | BarMazzini.com
Ciao Alex, ho cercato sul tuo bellissimo e utile blog un recapito email, ma non l’ho trovato 😦
Volevo invitarti ad un evento promosso da Cibando. Puoi scrivermi qui e ti invierò ulteriori informazioni: ufficiostampa@cibando.com
Un caro saluto,
Eleonora Badlwin
Ciao Ele, lo faccio con piacere. A presto.