tarte con pomodorini confit (e non solo)


      Ancora una volta un post in rosso, ma oggi è il turno del rosso estate del pomodoro: una tarte da mangiare appena tiepida, meglio se in giardino all’ombra fresca di un bell’albero frondoso. Magari,  visto che si tratta di pomodorini confit,  fingendo di essere in Provenza?
       Vi scrivo di corsa e in piena notte, sono giorni questi pieni di impegni. Ma anche se il tempo è pochissimo e mi tocca andare dritto al sodo, vi voglio lasciare un piccolo pensiero con questa ricetta ricca di verdure appena colte dal mio orto e resa appetitosa da una frolla all’olio croccantissima e profumata alle erbe.


Ingredienti.

per i pomodorini confit:
20 pomodorini a grappolo
sale
zucchero muscovado chiaro
oilo evo
origano secco

per la frolla all’olio aromatico:
250 gr di farina
60 gr di olio evo aromatizzato alle erbe
1 uovo leggermente sbattuto
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
sale
per la tarte:
2 zucchine grigliate
150 gr di taleggio di capra
pomodorini confit
step 1: i pomodorini confit
  • Lavate e tagliate i pomodorini a metà. Disponeteli su una teglia con il lato tagliato in alto. Condite con olio evo a filo, sale e abbondante zucchero muscovado (o cassonade). Spolverizzate con una presa generosa di origano secco.
  • Infornate a 150° per 1 ora e 1/2 o fino a quando i pomodorini non sono appassiti. Potete tranquillamente prepararli in anticipo, anche il giorno prima.
step 2: la frolla all’olio
  • Setacciate la farina con il bicarbonato di sodio. Unite l’olio e una presa di sale. Mischiate bene e velocemente con la punta delle dita a formare un composto sabbioso. Aggiungete l’uovo e amalgamate a formare un impasto compatto. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e riponetela in frigorifero per circa mezz’ora.
  • Riportate quindi l’impasto a temperatura ambiente, eliminate la pellicola e stendetelo, utilizzando il mattarello, tra due fogli di carta forno fino ad uno spessore di circa 0.5 cm.
  • Rivestite con questo una teglia da crostata, meglio se con il fondo rimovibile, da 24 cm di diametro. Coprite con un foglio di carta forno e riempite con i pesini appositi (o dei fagioli secchi).
  • Infornate in forno preriscaldato a 220° per circa 15 minuti. Svuotate la croute dei pesi ed eliminate la carta forno e reinfornate per altri 5 minuti.
step 3: farcitura e cottura della tarte
  • foderate il fondo della tarte  con uno strato di zucchine grigliate. Ricoprite quindi con un secondo strato di taleggio di capra a fettine. Completate con uno strato finale di pomodorini confit.
  • Infornate per 10 minuti a 220°, il tempo di permenttere al formaggio di sciogliersi e ai sapori di amalgamarsi.
Servite calda o tiepida.

22 comments

  1. accantoalcamino

    Questa torta è sempicemente fantastica 🙂

  2. Semplicemente fantastica, ciao!

  3. è stupeda, e poi adoro i pomodorini confit, ci condisco anche la pasta, e questa frolla mi incuriosisce molto…baci

  4. Cara Alex, questa tarte è superba, un insieme di sapori e profumi mediterranei che io adoro… come posso non copiare la ricetta e prepararla al più presto? Grazie davvero per averla postata… ti abbraccio

  5. Che tarte meravigliosa! Bellissime foto and it looks really tasty.

  6. Adoro i pomodorini confit. Brava! Questa tarte sarà meravigliosa =)

  7. mammàààà che spettacolo !!!! me sent e svenì 🙂

  8. Ciao bella gente! Sono uscita dal tunnel di questi ultimi giorni e rieccomi. Che bello trovare tutti questi commenti affettuosi su questo mio post-ino scritto di fretta una notte. Grazie come sempre per le parole gentili – a presto.

  9. grazie carissima, io sono felice di vederti fra i miei sostenitori e di dico anche che troverai tante ricette dei tuoi meravigliosi pani, pensa pensavo di aprire con quello ai semini, poi ho messo l'altro, ma i semini sono già in coda…baci

  10. che meraviglia quella foto dei pomodorini, è davvero splendida!immagino anche la bontà di tutta la preparazione: queste sono le cose che proprio mi piacciono.Complimenti

  11. Che ricetta interessante! E che belle foto! Complimenti per il blog..è davvero ben fatto…e la ricetta….te la rubo!A presto,Silvia

  12. sto sbavando sulla tastiera…che meraviglia di ricetta,poi la frolla aromatizzata è interessantissimacomplimenti per questo bel blog da oggi hai una sostenitrice in piùpassa da me se ti fa piacere

  13. @ Silvia & Rosalba: felicissima della vostra visita e delle belle parole. Vengo subito a curiosare da voi.

  14. Che bonta' questa tarte, fresca, estiva! Complimenti per il tuo blog e per le foto, è un paicere conoscerti!

  15. Cioè qui è tutto una stupenderia!!!non vedo l'ora di mangiare qls di cucinato da te..forse mi puoi adottare???

  16. Ciao Laura, dunque facendo due conti e prendendo in considerazione la mia età e l'età media delle foodies in rete … si, direi che potrei anche adottarti. Non fosse che vedo che arriveresti con corredo, e io – già faccio mooolta fatica a fare la zia! – di fare la nonna proprio non me la sentirei (LOL!!!!!). Un abbraccio e grazie della visita e dell'apprezzamento.

  17. Questa tarte la trovo favolosa. Ottimi i pomodorini confit, deliziose le zucchine grigliate e perfetta la combinazione con il taleggio di capra. E poi la frolla all'olio mi da l'idea di leggerezza e croccantezza. Un bel 10 e lode per me! Stai pur certa che la riprodurrò anche nella mia cucina!Baci,Roberta

  18. Ma che belle pagine! E io sciocca che non le conoscevo 😦

  19. Questa la proveremo sicuramente!!!=)Ros e Anto

  20. @Rossi&Rossi: eccovi! Che piacere trovarvi anche qui (finalmente!). Un bacio a tutte e due. xxxxx

Your comments feed this blog. Alex

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: