Gelatina di ribes e peperoncino piccante

    Un post decisamente ROSSO oggi, che più rosso non si può. Rosso il colore e rosso il sapore di questa gelatina di ribes caratterizzata dalla nota piccante del peperoncino che la rende meraviglioso accompagnamento a carni e formaggi.
   Se come me avete la fortuna di avere un giardino che vi dona ribes in quantità potete produrne una scorta che – forse, solo forse – potrebbe durare fino ad un anglofilo tacchino natalizio.  Niente vieta però di utilizzare il ribes in vaschetta che si acquista al mercato (super o non). Ne otterrete una quantità minore ma, forse proprio per questo, ancora più preziosa. Per facilitare l’uso della ricetta ho scelto perciò di specificare la proporzione degli ingredienti piuttosto che le quantità.
   Una premessa di carattere tecnico: il processo classico di produzione delle gelatine – quel filtrare per ore la frutta precotta in non si sa mai bene cosa – mi annoia tremendamente. Per questo ho avuto la brillante idea di farmi aiutare dalla tecnologia ed utilizzare la centrifuga (la mia per altro vive quasi sempre chiusa nel suo armadietto e ben venga un uso che ne ammortizzi almeno un po’ l’acquisto. LOL!). Il risultato è stato con mia grande soddisfazione di semplificare e velocizzare enormemente la preparazione. Non è neanche necessario staccare gli acini dai loro rametti e nel giro di una mezz’oretta scarsa sarete pronti a versare la vostra gelatina nei barattoli!
Ingredienti:
Ribes rosso lavato e asciugato
peperoncino rosso fresco tritato finemente
zucchero
pectina
Step1
Passate il ribes nella centrifuga. Filtrate il succo ottenuto con un colino fine per separare ed eliminare al massimo la schiuma che il passaggio in centrifuga crea ad ottenere un succo limpido.
Step 2
Misurate il succo di ribes ottenuto e trasferitelo in una pentola. Aggiungete una quantità di zucchero equivalente ad 1/3 del succo totale. Unite il peperoncino tritato secondo preferenza e grado di piccantezza dello stesso (per darvi un’indicazione: io ho usato 1 peperoncino tondo, non privato dei semi, per ogni 150-200 gr di succo). Aggiungete la pectina secondo indicazioni sulla confezione. Portate ad ebollizione mischiando bene per sciogliere zucchero e pectina. Fate cuocere a fuoco sostenuto per qualche minuto. Quando vi accorgete che la mistura comincia ad assumere corpo fate la classica prova piattino da marmellata. Meglio ancora, se avete un termometro da zucchero cuocete fino al raggiungimento di una temperatura di 105°. Versate nei barattoli sterilizzati e sigillate. Fate raffreddare nei barattoli capovolti per creare il sottovuoto.
Nuovo post per Ale di  Le Dolcezze di Nonna Papera e per il suo contest Metti la Natura Sottovetro

15 comments

  1. ciao ti ho trovato per caso…bello il tuo blog e le tue foto.da oggi ti seguirò volentieri.ciao Alessandra

  2. Mi è sempre piaciuto il Jello che amici mi portavano dagli States, questo è simile?Spero tanto di si perchè qui non mi riesce di trovarlo! Saluti Giulia

  3. Davvero una bellissima idea, con quel bel colore rosso e quella nota piccante che io amo tanto

  4. gelatina bellissima, colore rubino, ma io dove trovo una quantità così industriale di ribes? tu dove l'hai trovati?

  5. gnam gnammmmm che bellissimo colore *_*

  6. @ Giulia, si, ma il peperoncino è un'aggiunta decisamente mediterranea. Prova a farlo senza e avrai un'ottima Cranberry Sauce.@ Tammy, non ti arrabbi se ti dico in giardino? Ne ho raccolto 2 chili e quest'anno non hanno fatto una gran produzione. Adesso sto andando di more e lamponi ma quelli finiamo sempre per mangiarceli nature!

  7. Purtroppo le siepi di ribes da cui attingevo da bambina adesso appartengono a un'altra famiglia, che vive nella *mia* (ex) casa… ma rimango ugualmente strabiliata dalla bellezza luminosa di questa gelatina color lecca lecca, che ha accompagnato (senza peperoncino) tutta la mia infanzia…

  8. Reb

    Si respira una nuova aria qui, fresca e luminosa. Bravissima Alex 🙂

  9. mi posso arrabbiare invece? non è giusto che io abiti in questa città, sì bellissima, ma piena solo di ministeri e tu in un giardino con i lamponi….un abbraccio

  10. Ale

    Mi piace, mi piace….adoro il ribes e il peperoncino. Ho aggiornato il contest….graziee!

  11. Ciao a tutte. Rientro ora da una delle mie rare giornate in città (a Torino oggi abbiamo toccato i 40°!!!!!!), felice di tornare alla tranquilla bellezza delle mie colline e al clima un filino più accettabile. In più ho avuto la bella sorpresa di trovare questi bellissimi commenti. Vi ringrazio tutte, collettivamente, in particolare Serena per il suo color lecca-lecca, Reb per la sua aria nuova e naturalmente Tamtam per i suoi ministeri (che le lasciamo volentieri, LOL!). Un abbraccio a tutte voi.

  12. Alex, queste foto e questa ricetta hanno portato una ventata di freschezza. In questa torrida giornata mi ci voleva proprio. Grazie!!

  13. Ha davvero un bellissimo colore… un abbraccio!!

  14. accantoalcamino

    Fai delle foto meravigliose…e non solo…

  15. Che fotografie!!!!Sono sbalordita!!!!!(Noi siciliani diciamo: "sugnu alluccuta!!!" )

Your comments feed this blog. Alex

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: