Un mazzo di fiori per un’amica che vi invita a cena? Si. Ma ovviamente di zucchina!!!
Essere una foodie a volte è un po’ come …. una malattia. Gli amici e gli affetti un po’ sfottono (manco collezionassi soldatini o fossi un appassionato di quello strano ‘sport’ inglese che è il train spotting – poi un giorno vi racconto, LOL!), un po’ ti guardano rassegnati quando ti incolli al pc o vai in giro fotografando piatti che guai se li toccano prima del 200esimo scatto. Però poi alla fine … tacciono, dimenando le ganasce.
Perciò sai bene che il pensierino che si aspettano, e che maggiormente gradiscono, quando arrivi da ospite a casa loro è di tipo gastronomico. Questa volta è stato il turno di una quiche di zucchine impreziosita dai fiori delle stesse.
Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia
800 gr di zucchine
1 dozzina di fiori di zucchina freschissimi
1 presa di origano
250 gr di scamorza affumicata
3 uova
100 ml circa di latte
sale e pepe
2 cucchiai di olio evo + un poco per spennellare
![]() |
Verdure dall’orto |
Foderate un piatto da quiche con la pasta sfoglia, bucherellatelo con i rebbi della forchetta, copritelo con un foglio di carta da forno, sistemateci sopra dei fagioli secchi, del riso o gli appositi pesini e fatelo cuocere in forno a 220° per 15 minuti. Eliminate carta forno e pesi e dategli altri 5 minuti di forno.
Nel frattempo affettate le zucchine a rondelle e fatele saltare con poco olio, sale e pepe e una presa di origano secco.
A parte sbattete 4 uova con il latte. Grattugiate grossolanamente la scamorza affumicata. Preparate i fiori di zucchina, evitando per quanto possibile di bagnarli troppo, ed eliminando il pistillo centrale. Se lasciate un pezzo di gambo, raschiate via l’eventuale peluria e incideteli nel senso della lunghezza se troppo spessi.
Quando ancora al dente, trasferite le zucchine all’interno della quiche, versateci sopra il composto a base di uova e quindi distribuite sulla superficie il formaggio. Infine disponete i fiori sulla superficie a formare un’idea di un mazzo e spennellateli con poco olio evo.
Infornate la quiche, sempre a 220° coprendola con un foglio di alluminio (per proteggere i fiori) per i primi 10-15 minuti o fino a quando non vedete che il composto inizia a consolidarsi e gonfiare. A questo punto eliminate l’alluminio e terminate la cottura fino a doratura facendo attenzione che i fiori non scuriscano troppo.
Servite tiepida come antipasto o secondo.
Nel frattempo affettate le zucchine a rondelle e fatele saltare con poco olio, sale e pepe e una presa di origano secco.
A parte sbattete 4 uova con il latte. Grattugiate grossolanamente la scamorza affumicata. Preparate i fiori di zucchina, evitando per quanto possibile di bagnarli troppo, ed eliminando il pistillo centrale. Se lasciate un pezzo di gambo, raschiate via l’eventuale peluria e incideteli nel senso della lunghezza se troppo spessi.
Quando ancora al dente, trasferite le zucchine all’interno della quiche, versateci sopra il composto a base di uova e quindi distribuite sulla superficie il formaggio. Infine disponete i fiori sulla superficie a formare un’idea di un mazzo e spennellateli con poco olio evo.
Infornate la quiche, sempre a 220° coprendola con un foglio di alluminio (per proteggere i fiori) per i primi 10-15 minuti o fino a quando non vedete che il composto inizia a consolidarsi e gonfiare. A questo punto eliminate l’alluminio e terminate la cottura fino a doratura facendo attenzione che i fiori non scuriscano troppo.
Servite tiepida come antipasto o secondo.
Si presenta benissimo, quasi un peccato mangiarla.
è un 'opera d'arte questa quiche, io le adoro come le zucchine e i loro fiori; mi piace soprattutto come hai abbinato i gusti delicati di zucchine, fiori e scamorza, un bel tocco di classe culinaria. baci
Spettacolo! Il post è splendido e le foto pure! Gli amici prima o poi si rassegneranno! ;)Un bacio Ale!
Sembra un quadro, un'opera d'arte da mangiare con gusto… P.S. Verissimo quello che dici a proposito di amici e parenti. Baci
questa quiche è strabiliantemente bella e golosa e poi ho una vera adorazione per i fiori di zucchine
Della serie 'ci vuol poco'… un saluto a tutte.
Questo è un "quadro"…
molto scenografica con i bellissimi fiori di zucchina! 🙂 gli amici avranno gradito
Bellissima questa quiche, adoro i fiori di zucca, li mangerei sempre.
le more di gelso le trovo al mercato e al supermercato, ma vengono da Sant'Orsola, qui ci sono aberi di gelso nelle ville pubbliche, bianchi e neri, ma non si possono raccogliere le more, io prendo tutti questi frutti, compresi i mirtilli, da questa azienda, non ci sono soluzioni, oppure il surgelato…la tua quiche è quella che io adoro, è vero, come tu dici: "ci vuol poco" ma anche per fare quel poco bisogna saper fare…baci
Splendida ricetta e foto incantevoli! Complimenti, anche per tutto il resto del tuo fantastico blog!
Me ne hanno raccolto un mazzo proprio stamattina… non vedo l'ora di tornare a casa per prepararli per cena! 🙂