crema d’asparagi con uova in camicia

    Confesso che anch’io come molti non ci capisco più nulla con questo tempo. Ieri mattina mi sono alzata e c’era il sole. Oltre il limitare del giardino però la valle era piena di nebbia (!!!!) e la collina di fronte è rimasta nascosta alla vista fino a dopo le 11. Non esattamente quello che uno si aspetterebbe in questa stagione, siamo a giugno dopo tutto!
   Una stagione che invece non riserva sorprese è quella degli asparagi. Ormai non rimane molto tempo prima che finisca e che ci tocchi attendere un altro anno prima di poter gustare queste meraviglie. Giusto il tempo, se volete, di provare questa ricettina che unisce asparagi e uova (quale matrimonio è più riuscito?) in modo delicato, perfettamente in grado di enfatizzare le virtù di entrambi gli elementi.
   L’altro aspetto positivo di questa preparazione è squisitamente pratico: volendo gli step 1 e 2 possono essere preparati in anticipo, lasciando solo il tocco finale per l’ultimo minuto – una possibilità sempre interessante, particolarmente se ci sono ospiti.

Ingredienti (per 4 persone)

4 uova freschissime

2 cucchiai di aceto bianco
2 mazzi di asparagi
2 scalogni affettati finemente.
1 noce di burro
400 ml di brodo vegetale
30ml di panna
1 cucchiaio di olio evo

Step 1. Le uova:

Preparate accanto a voi una ciotola di acqua fredda.
Portate ad ebollizione una pentola d’acqua salata a cui avrete aggiunto 2 cucchiai di aceto. Rompete un uovo in un piattino e, quando l’acqua bolle, fatevelo scivolare dentro delicatamente. Con il manico di un cucchiaio di legno rimestate l’acqua creando un vortice. Appena l’albume si è consolidato estraete l’uovo dall’acqua bollente con un ragno e trasferitelo nella ciotola di acqua fredda. Ripetete con le uova restanti. Volendo potete delicatamente estrarre ogni uovo dall’acqua e, tenendolo nel palmo di una mano, ritagliare con un coltellino eventuali filamenti di albume, ritornandoli quindi nell’acqua fredda.
Step 2. La crema di asparagi:
Tagliate gli asparagi  in pezzi da 3 cm riservando alcune punte da circa 10 cm. Fate dorare lo scalogno nel burro. Aggiungete gli asparagi e fate saltare brevemente. Aggiungete il brodo vegetale e portate ad ebollizione. Cuocete per una decina di minuti a fuoco medio fino a cottura. 
Con un mixer ad immersione trasformate in una crema.
Step 3. Per servire:
Portate un pentolino d’acqua ad ebollizione. Spegnete e fateci scivolare dentro le uova già cotte così che si scaldino.
Nel frattempo fate saltare velocemente le punte di asparago in un cucchiaio di olio salandole e pepandole. Assicuratevi che rimangano croccanti.
Fate scaldare delicatamente la crema di asparagi, aggiungendo la panna per legare ed evitando di portare ad ebollizione. Aggiustate eventualmente di sale.
Versate la crema in ciotole individuali aggiungendo in ognuna un uovo in camicia e una o più punte di asparago.

8 comments

  1. Anche io avevo postato tempo fa una crema di apsaragi ma non avevo pensato di accompagnarla con le uova, mi piace questa tua proposta. complimenti, un abbraccio

  2. sì le uova con asparagi sono il massimo, dico la verità, magari asparagi di bosco….ma la cosa stupenda è la fotografia, Alex sei unica!!!p.s. sto facendo il pane di Gabi

  3. Le foto che realizzi sono bellissime, le ricette molto invitanti… sono lieta di conoscerti ^_^Complimenti per questa bella cucina virtuale,Tì

  4. Ciao Tiziana e benvenuta. Grazie a tutte ragazze per i bei complimenti. Sono particolarmente felice che vi piacciano le mie foto perché, sapete, cucino da sempre ma fotografo da ieri! Avete visto le foto vergognose dei miei primi posts di solo tre mesi fa??? Ogni giorno imparo qualcosa di nuovo in quella che si sta rivelando una nuova passione. E una grande soddisfazione.

  5. Reb

    Semplice, essenziale e collaudata. Proprio come piacciono a me le cose 🙂

  6. Buonissima e bellissima! Le uova in camicia sono il mio tallone d'achille, ci dovrò riprovare 😦

  7. Il tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.Saremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina delWeb. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef perfarsi conoscere.Per effettuare l'iscrizione su Ptitchef, bisogna andare suhttp://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure suhttp://it.petitchef.com e cliccare su "Inserisci il tuo blog – sito"nella barra in alto.Ti inviamo i nostri migliori salutiVincentPetitchef.com

  8. Pingback: Lasagne di Primavera con Asparagi e Pisellini Novelli « food 4 thought

Your comments feed this blog. Alex

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: