Ho raccolto i primi lamponi! E’ un frutto meraviglioso, di grande versatilità in cucina e di grande soddisfazione in giardino. I miei sono di una varietà rifiorente e mi regalano frutti da ora sino ad ottobre (si, ho detto ottobre!) inoltrato. Non tutti finiscono in cucina, spesso e volentieri vengono ‘scippati’ direttamente dalla pianta, tanta è la golosità che scatenano. Con il loro profumo, ed il loro gusto fresco e dolce – quei pochi che ce la fanno – adoro usarli nelle insalate.
Proprio come questa che ho preparato oggi per pranzo, con lamponi, mela verde e formaggio caprino. Un piatto unico light con il giusto zing.
Ingredienti (per persona):
una decina di lamponi
un quarto di mela Granny Smith
una manciata di insalata verde (eg. lattuga + rucola)
un paio di cipollotti
mezzo rotolo di formaggio caprino fresco
per la vinagrette:
un cucchiaino di senape di Dijon
un cucchiaino di miele
olio e aceto
un pizzico di misticanza di fiori secchi per guarnire
In un piatto piano individuale, disponete a strati la lattuga, la rucola, il cipollotto affettato finemente. Affettate la mela a fettine sottili e passatele nel succo di limone per evitare che scolorino. Disponetele a raggiera intorno all’insalata, alternandole ai lamponi. Versateci sopra due cucchiai di vinagrette che avrete preparato sbattendo bene tutti gli ingredienti (con una forchetta se in una ciotola, shakerando se in un vasetto).
Per ultimo aggiungete il formaggio caprino a fette e spolverizzate con la misticanza di fiori secchi per guarnire.
Ed ecco un’altra insalata per la raccolta della mia amica Ele di Burro e Miele
ma di corsa verrei!!!!che buona! grazie mille!!!gnammi, coi lamponi… 😛
Cara Ele, chissà, magari un giorno si organizza. Sarebbe bello. Un abbraccio.
che bel piatto! mette allegria
che insalata Alex, viene voglia di mangiarla con un pezzo di quel meraviglioso pane….
sfiziosissima! hai fatto degli abbinamenti molto interessanti! si, ci piace proprio tanto questa insalata!
mi piacciono le isnalate e questa tua è davvero particolare e delziosa, sembra avere un gusto delicato ma allo stesso tempo con la vinaigrette soddisfa i palati più "saporiti". Hai creato veramente un bell'equilibrio di sapori, ti seguo come follower e ti auguro buona serata