Crema di carciofi con bottarga di muggine

   Adoro i carciofi! E in questa stagione al mercato se ne trovano di stupendi a prezzi tutto sommato accettabili. Come ho detto, li adoro e potrei come si dice, mangiarli in tutte le zuppe. Che è proprio quello che, arricchita di una piccola idea dell’ultimo momento, ho deciso di preparare oggi.
    Servita con un buon pane rustico, possibilmente fatto in casa, è uno splendido pranzo leggero. In alternativa può essere proposta a cena come un starter del tipo ‘abbastanza raffinato-ma non troppo’.




P.S.: su certe cose sono un po’ snob, lo confesso. Quando parlo di carciofi non intendo mai le mammole, o carciofi romani, o come li volete chiamare. Scusatemi, ma secondo me costano poco perché sanno di poco. Quindi: carciofi sardi, o più avanti liguri (come quelli magnifici del presidio SlowFood di Perinaldo-IM) o del contadino locale.



Ingredienti:
6-7 carciofi
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di olio evo
sale e pepe
1 cucchiaio di farina
500ml di brodo vegetale
250-300ml di latte
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
bottarga di muggine grattuggiata

    Pulite e affettate i carciofi. In una pentola a fondo pesante, fate scaldare l’olio con lo spicchio d’aglio. Aggiungete i carciofi, salate e pepate e fate saltare velocemente. Aggiungete la farina mischiando bene e lasciando cuocere per un altro paio di minuti. Unite ora il brodo vegetale e lasciate cuore a fuoco basso per 10-15′ o fino a quando i carciofi sono morbidi.
   Passate con il passaverdura (io che sono una grande fan del minipimer per i carciofi uso tassativamente il vecchio tradizionale passaverdura perchè permette di eliminare gli eventuali filamenti delle foglie di carciofo. Oltretutto in questo modo potete permettervi di avere meno scarto: qualche fogliolina un po’ dura non farà danno, anzi).
  Rimettete il passato nella pentola e riportate delicatamente a bollore. Aggiungete il latte fino ad ottenere una crema della consistenza che più preferite. Fate sobbollire dolcemente per qualche minuto incorporando alla fine il prezzemolo tritato. 
  Servite nei piatti e spolverizzate ognuno con una grattuggiata leggera di bottarga di muggine.



Your comments feed this blog. Alex

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: