carciofi ‘ammuttonati’: in visita nella cucina (Siciliana) di un’amica blogger

(English version below)
Vorrei tanto, credetemi, avere più tempo per gironzolare per i blog altrui ma, sarà come sarà, a me le ore in un giorno non bastano mai per fare tutto quello che vorrei.
Per altro è anche vero che tra le tante ricette che vedo in giro non necessariamente tutte mi attraggono e mi ispirano. Sia chiaro, questo non è affatto perché io mi senta superiore ad altri, tutt’altro. E’ solo che qualche volta si tratta di un piatto che semplicemente non rientra tra le mie preferenze (ad esempio i fritti o la maggior parte dei dolci). Altre volte l’ingrediente principale è decisamente fuori stagione, e questo in una cucina come la mia che si sforza di essere per quanto possibile a km 0 diventa impraticabile. Qualche volta è forse solo il tipo di presentazione (foto prive di appeal, testi troppo lunghi o troppo corti o troppo – scusate – banali) che non riesce ad attirare la mia attenzione  o a incontrare i  miei gusti.
Però ogni tanto capita a tutti, no? Quella congiunzione astrale perfetta: ricetta interessante – foto golose –  ingredienti lì, pronti in dispensa o in frigo. E non hai fatto in tempo a finire di leggere il post che sei già ai fornelli…
Ecco, esattamente questo mi è successo un paio di giorni fa quando sono passata a trovare un’amica blogger che si chiama come me ma che sta al capo opposto della penisola. Anzi, cosa dico, più in là ancora visto che è Siciliana! Parlo di Ale di CosebuonediAle. E’ a lei che ho “rubato” questi magnifici Carciofi Ammuttonati (n.d.r. ripieni), ed è da lei che vi invito a passare, QUI, per prelevarne la ricetta, io mi limiterò ad includerne in coda la versione in Inglese.
Confesso, qualche piccola variazione l’ho fatta. Ma il risultato è stato entusiasmante e chiedo qui perdono a Ale e a tutte le altre brave blogger Siciliane se così facendo ho stravolto un po’ la ricetta tradizionale. La variante principale che ho inserito è stato il tipo di formaggio: qui da me il caciocavallo siciliano è più o meno introvabile. Avrei potuto usare del caciocavallo silano ma a dispetto del nome a me pare piuttosto diverso. Così ho optato invece per la coerenza geografica e ho utilizzato – tenetevi forte – del Piacentinu Ennese DOP! Si, lo so, è tutta un’altra cosa. Si tratta in questo caso di un formaggio pecorino, e per di più con l’aggiunta di zafferano e grani di pepe ma tant’è, l’idea mi ispirava e a cose fatte non mi sono affatto pentita di questa trasgressione. L’altra piccola variazione è stata alla fine quando, a cottura ultimata, non ho resistito a dargli una piccola botta di grill, dopo avere aggiunto sulla sommità di ciascun carciofo una spolverata del ripieno che avevo avanzato. Di nuovo, non so a quali regole della tradizione posso aver trasgredito, ma la crosticina croccante che si è formata in cima ha reso a mio avviso il tutto ancora più appetitoso.

Attendo con trepidazione le critiche delle puriste della tradizione Siciliana! Posso però dire, cara Ale, che questa visita ‘virtuale’ alla tua cucina è stata meravigliosa. A presto.

———————————————————————————————————————————-

Stuffed Artichokes Sicilian Style






Ingredients:

  • 6 artichokes
  • 8 spoons white bread crumbs
  • 3 tbsp olive oil
  • 1/2 chopped onion
  • salt and pepper
  • 2 tbsp grated parmesan cheese
  • 2 tbsp grated Sicilian caciocavallo (or Sicilian pecorino cheese)
  • 1 tbsp chopped parsley

Method:

  • Prepare the filling by softening the chopped onion in the oil. Add the bread crumbs and stir-fry until golden. Season with salt and pepper and add the chopped parsley. Take off the heat and transfer to a bowl. Mix in the grated cheeses. Set aside.
  • Clean the artichokes eliminating the coarser outside leaves and chopping off the tips. Place upside down on the kitchen top and press with the heal of your hand so as to slightly loosen the calix. Spoon out the beardy core and the spiky inner little leaves.
  • Fill the artichokes cavities with the prepared stuffing.
  • Place, upstanding, in a deep pot, just wide enough to snugly accomodate the artichokes in a single layer. Add 1/2 inch of water and cook, covered, on a very slow heat until the outer artichoke leaves are tender.
  • Transfer to a heat proof serving dish. Sprinkle each atichoke top with a teaspoon of the stuffing. Place under a hot grill until crispy. Serve hot.

5 comments

  1. Ale, grazieee!!!! Sono contenta che ti siano piaciuti e la variante col piacentino mi ispira tantissimo, mi sa che la proverò, considerato che è un formaggio che amo molto. La mia ricetta, ci tengo a precisarlo, non è "codificata", è solo la versione della mia mamma, qualunque variante è ben accetta. L'importante è che siano ben "ammuttunati". Un bacio e a presto!

  2. oeccato non trovare i carciofi buoni qui 😦 bravissime tutte e due! bacio

  3. @Giulia: know what you mean! Been through the same half my life. But, hey!, there is plenty of staff around your way thatI miss terribly. Send me a haggis !!!!!! Love.

  4. E mi sembrava si un titolo molto mio (siculo!) *_*Sei bravissima, il tuo blog mi piace molto, bello dunque averti trovataTiziana

  5. Interessantissimo blog, complimenti!

Your comments feed this blog. Alex

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: