Oltre ai frutti del mio amatissimo orto, un’altra meraviglia della natura è entrata nella mia cucina ed è andata ad arricchire la dispensa: una ciotola di bellissime olive taggiasche provenienti dalla casa al mare. Si prevedono per l’inverno profumati ed invitanti piatti di coniglio alla ligure!
Se avete la fortuna di appropriarvi di una piccola quantità di queste splendide olive, ideali per cucinare il Coniglio alla Ligure così come molti altri piatti, oppure per uno spuntino veloce, qui trovate le semplici indicazioni sul come conservarle.
Metodo:
- Lavate con cura le olive eliminando eventualmente quelle non perfette. Ricordate di trattarle sempre con delicatezza per non ammaccarle. Mettetele in una ciotola capiente e coprite con acqua fresca. Scolate e cambiate l’acqua ogni giorno per 10 giorni. Questo aiuterà le olive a perdere buona parte dell’amaro.
- Al termine di questo periodo portate ad ebollizione abbondante acqua in cui avrete versato del sale in proporzione di 120 g ogni litro d’acqua. Per la quantità di acqua regolatevi in base alla quantità di olive e al numero di vasetti che pensate di produrre. Fate bollire per un paio di minuti rimestando per sciogliere il sale. Lasciate quindi raffreddare.
- Quando la salamoia sarà fredda scolate e risciacquate le olive per l’ultima volta. Disponetele nei vasetti e coprite con la salamoia riempiendo i vasetti fino quasi all’orlo. Le olive devono essere sempre ricoperte dall’acqua, utilizzate quindi gli appositi pressini di plastica o delle fette di limone (non trattato e lavato accuratamente).
- Riponete in dispensa e lasciate riposare per 2 mesi.
- Al termine di quel periodo potete scegliere due percorsi: sostituire il liquido con una salamoia all’8% (80 g di sale per 1 litro di acqua), oppure, scolate le olive dalla salamoia, ricoprirle con olio di oliva.
Le olive così conservate durano con tranquillità 1 anno.
Allora non scherzavi quando mi hai detto che avresti fatto le olive in salamoia.Bravissima
@ Gianni, si, with a little help from my friend…come puoi vedere:))))
ben fatto! sono sempre utili in dispensa! 🙂
Allora….il gattino bianco e nero ce l'ho pure io….stà a vedere che siamo pure vicine di casa al mare….io sono vicina a Taggia!…..e tu?